
Educare al coraggio di sbagliare
La scuola dovrebbe incoraggiare a pensare autonomamente ed in gruppo. A questo scopo sarebbe necessario educare al coraggio di sbagliare. L’invito ad organizzare i propri pensieri, dandogli voce, parlandoli per focalizzare e dire ciò che si è pensato, superando la paura di sbagliare, dovrebbe essere pratica quotidiana.
Ovviamente sarà successivamente importante verificare se e dove ho/abbiamo sbagliato.
Viceversa, il sistema scolastico asseconda la tendenza a non esporsi per evitare eventuali cattive valutazioni e brutti voti abituando ciascuno a limitarsi a ripetere ciò che è sicuramente apprezzato e premiato con voti alti. La paura di sbagliare paralizza il processo creativo…
È così che la scuola fabbrica cittadini mancati, conformi e prevedibili, esecutori fedeli di istruzioni ricevute…
articoli correlati a cura dell’autore
Laboratorio maieutico[1] su art. 1 e 3 della Costituzione VA /VB – Filzi – Pisa
Seminare Domande
Una scuola senza classi e senza bocciati
Radio tre: educatori a confronto. La maieutica reciproca di Danilo Dolci
Where’s the Revolution?
© COPYRIGHT Seminare domande
divieto di riproduzione senza citazione della fonte
Iscriviti per ricevere notifica ad ogni nuovo articolo
canale telegram di Seminare domande
https://t.me/Seminaredomande