Il Circuito ETIX può essere valorizzato come una Super banca del tempo (trz parte)

Il Circuito ETIX può essere valorizzato come una Super banca del tempo (trz parte)

Aprile 15, 2025 0 Di Francesco Cappello

Molto più che una normale banca del tempo

La banca del tempo ordinaria

In molti conoscono il funzionamento delle banche del tempo (bdt). In esse la moneta di scambio è il tempo. Ciascun partecipante mette a disposizione una parte del proprio tempo e le competenze che intende offrire agli altri partecipanti. Immaginiamo un ipotetico partecipante di nome Luca che si dichiara disponibile a fare lavori di giardinaggio. Un altro partecipante di nome Francesco gli chiede di fare lavori nel suo giardino che comportano un impegno di tre ore. A lavoro ultimato il conto corrente orario di Luca andrà su di tre ore segnando “+3 ore” mentre quello di Francesco, che sarà in debito di 3 ore con tutti gli iscritti alla bdt, segnerà “-3 ore”. Francesco, a sua volta, si è dichiarato disponibile a dare lezioni di matematica. La partecipante al circuito, mamma Marcella, chiede al prof. Francesco due ore di ripetizioni di matematica per il proprio figlio. A servizio ricevuto il conto della signora Marcella segnerà “-2 ore” mentre quello di Francesco che si trovava a -3 risalirà a “-1 ora”. Francesco ha, infatti, saldato in parte il suo debito con la comunità della bdt. Come è facile intendere ogni volta che ci adoperiamo per un qualche partecipante della bdt per un certo numero di ore, diciamo n ore, il nostro conto sale di “+n ore” mentre il conto di chi riceve il beneficio del servizio scenderà di “-n ore”.
Si tratta, come si vede di scambi multilaterali che mirano alla reciproca compensazione. Ogni volta che mi adopero per la comunità il mio conto va su, viceversa quando ricevo un servizio da un qualche membro della comunità il mio conto va giù. In pratica si remunera ciò che si riceve con ciò che si dona. Si tratta di uno scambio di equivalenti temporali. Un’ora del mio tempo vale un’ora del tempo di qualcun altro. Ovviamente dal punto di vista pratico ogni scambio verrà registrato in un “conto tempo”, tecnicamente definito stanza di compensazione. Alcune banche del tempo usano registri cartacei, altre app o piattaforme online.
Una bdt rafforza il tessuto delle relazioni sociali. In Italia le prime esperienze sono nate negli anni ’90. Oggi ci sono banche del tempo in molte città italiane, spesso con il supporto di enti locali o associazioni. Esistono anche reti nazionali (es. Associazione Nazionale Banche del Tempo) che coordinano e sostengono i vari gruppi locali.

Le difficoltà organizzative delle bdt

Anche se l’idea delle banche del tempo appare semplice e rivoluzionaria la realtà organizzativa dietro a questo sistema non è esente da ostacoli e difficoltà.

La prima riguarda la gestione e il coordinamento degli scambi. Sebbene il principio sia fondato sul volontariato e la reciprocità, è inevitabile che qualcuno debba occuparsi della parte più invisibile e spesso faticosa: raccogliere le iscrizioni, catalogare le competenze offerte, incrociare le richieste, annotare le ore date e ricevute, gestire imprevisti, mediare fra esigenze diverse. Questo ruolo di “regia”, se non ben sostenuto, può gravare su poche persone e generare stress, disorganizzazione o addirittura l’abbandono del progetto.

Accade anche che si sommi una possibile sproporzione tra ciò che viene offerto e ciò che viene richiesto. Alcuni servizi possono risultare molto richiesti — come il supporto scolastico, l’assistenza agli anziani o piccoli lavori domestici — mentre altri trovano poca domanda. Inoltre, può succedere che molte persone offrano tempo ma non richiedano nulla, o viceversa, creando uno squilibrio nel sistema. Questo accumulo di “crediti di tempo” non spesi o di “debiti” non saldati rischia di minare la fiducia tra i partecipanti.

Un’altra sfida non trascurabile è la discontinuità nella partecipazione. Inizialmente l’entusiasmo è alto, ma con il tempo alcune persone si allontanano o faticano a trovare opportunità concrete per scambiare. Alcuni membri diventano iperattivi, altri restano ai margini, rendendo difficile mantenere una rete realmente dinamica e inclusiva.

Anche la comunicazione interna gioca un ruolo fondamentale. Una banca del tempo funziona solo se domanda e offerta si incontrano in modo chiaro e accessibile: serve quindi un sistema efficace — sia esso una bacheca fisica, un gruppo online, una piattaforma digitale o semplici telefonate — per mettere in contatto le persone. Ma non tutti hanno dimestichezza con le tecnologie, e la mancanza di strumenti semplici e diffusi può creare isolamento e disinformazione.

Chi offre competenze complesse o professionali (come un avvocato, un elettricista o un insegnante madrelingua) potrebbe sentirsi svalutato, vedendosi “pagato” con un’ora di giardinaggio o baby-sitting. La logica dell’equivalenza temporale potrebbe non trovare tutti d’accordo rischiando di disincentivare la partecipazione di figure con competenze elevate.

Un altro limite proprio delle banche del tempo sta nel fatto che per loro tramite si possono scambiare solo servizi e non beni materiali.

Queste difficoltà possono essere superate valorizzando il Circuito ETIX a supporto degli scambi all’interno di una comunità più o meno vasta

Ecco come funziona

L’ETIX® è una moneta complementare funzionale che agisce come unità di conto, utilizzata per compensazioni multilaterali, all’interno del circuito. Un ETIX equivale ad un euro.
Ai futuri partecipanti alla bdt, mediata dal Circuito Etix, sarà sufficiente scaricare l’applicazione di Monethica™ dagli store. Si ritroveranno 5 etix social in omaggio più altri 50, quale facilitazione commerciale. A questo punto basterà caricare 10 euro nell’applicazione, che corrispondono alla quota associativa annuale con cui l’associato contribuisce ai costi di funzionamento dell’ecosistema dei valori, per essere pronti ad utilizzare gli Etix Social per gli scambi di servizi e beni materiali con altri associati che hanno effettuato le stesse operazioni.
Inviare Etix ad un altro associato a compensazione di un servizio ricevuto risulterà semplicissimo. Vediamo come fare. Aperta l’app basterà premere sul pulsante digitale in verde, recante la scritta in bianco INVIA ETIX.

Quest’azione aprirà una schermata sul cellulare, nella quale comparirà in alto, il saldo del proprio conto in Etix Social. Più in basso, un pulsante a tendina che permetterà di individuare l’associato presso cui indirizzare il pagamento in Etix Social (digitare prima il cognome) e a seguire l’importo che ipotizziamo di 10 Etix, e, a discrezione, la causale del pagamento. Queste operazioni attiveranno un tasto verde con su scritto INVIA 10 ETIX su cui basterà premere per completare il pagamento.

Banche del tempo aperte verso il Circuito Etix
Diversamente da una bdt tradizionale dove gli scambi sono circoscritti ai partecipanti, nel nostro caso gli Etix social accumulati potranno essere spesi presso qualsiasi E-Point (negozio, ristoratore, professionista, artigiano) convenzionato con il Circuito degli Etix. Ciò potrà avvenire in una percentuale d’accettazione variabile dal 20 al 100% variabile secondo l’E-Point scelto. La maggioranza di loro accettano il 50% di Etix Social. Ciò significa che se il conto da saldare, da parte dell’associato, fosse di 50 euro, egli potrà saldarlo dando 25 euro in contanti + 25 degli Etix Social, possibilmente guadagnati negli scambi con altri associati.

Ovviamente ci sono molti altri modi di procurarsi Etix Social. Il modo più usuale è quello di caricare euro per ottenere Etix scegliendo una delle due opzioni di ricarica: la ricarica voucher o la ricarica circuito.

Come si vede, se si esclude il primo caricamento che include la quota di adesione di 10 euro, normalmente, caricando 100 euro, nel caso dell’opzione Voucher, si ricevono 100 Etix Plus di cui sino a 50 spendibili, se lo si desidera, sotto forma di vouchers per acquisto benzina, libri, biglietti Trenitalia e molto altro sino a 105 diversi vouchers, più altri 40 Etix Social.
Nel caso dell’opzione circuito si ricevono 120 Etix Plus più 20 Etix Social.

Che gli Etix Plus siano accettati al 100% da tutti gli E-Point significa semplicemente che se ad esempio l’agriturismo o il B&B convenzionato al circuito vi presentasse un conto pari a 160 euro voi potreste saldarlo con 160 Etix Plus.
Se viceversa decideste di utilizzare Etix Social, qualora l’accettazione da parte dell’E-Point fosse del 50%, lo saldereste spendendo 80 euro + 80 Etix Social. Questi ultimi potreste averli accumulati grazie alla vostra attività di scambio nella vostra comunità locale funzionante alla stregua di una Banca del tempo, aperta verso tutto il mondo del Circuito Etix che oggi comprende 1700 tra negozi, micro e piccole imprese, professionisti, artisti, artigiani ed associazioni in continua rapida crescita di adesioni, con più di diecimila associati sparsi su tutto il territorio nazionale
Per iniziare a sperimentare il circuito ti basterà scaricare l’applicazione e utilizzarla individualmente, meglio ancora con la tua comunità di riferimento, attivando, senza nessuno sforzo organizzativo, una bdt aperta verso tutto il mondo dei benefici offerto dall’Ecosistema dei Valori.

Per qualsiasi richiesta di informazioni supplementari, chiarimenti e/o presentazioni, non esitate a scrivermi all’indirizzo: f.cappello@monethica.net
Francesco Cappello Founder di EcoGeNetSCpA

Chiunque voglia far parte del Circuito Etix e godere dei tanti vantaggi che offre
concorrendo al suo ampliamento dovrà fare i seguenti semplici passi
:
1. Iscriversi qui (https://landing-monethica.web.app/iscriviti/?referral=1111).
2. Scaricare dagli store l’applicazione sul proprio cellulare. Si riceveranno 55 ETIX Social che saranno accreditati (compariranno) nel proprio conto Social. Fare una ricarica di almeno 10 euro per pagare la quota associativa annuale.

Articoli correlati a cura dell’autore
Il Circuito ETIX. Una rete di Cittadini, Associazioni, Aziende, Enti, Professionisti, Imprese (prima parte)
La Fondazione BarterFly in collaborazione con Monethica™ a supporto del mondo associativo (2nd parte)

© COPYRIGHT Seminare domande
divieto di riproduzione senza citazione della fonte

canale telegram di Seminare domande
https://t.me/Seminaredomande

Iscriviti per ricevere notifica ad ogni nuovo articolo