Categoria: Ambientalismo

Chi gestirà la transizione energetica dal fossile (non rinnovabile) alle rinnovabili?

Le grandi multinazionali dell’energia stanno organizzandosi da tempo per imporre le loro strategie, pensiamo ad esempio alle grandi pali eoliche in mare o sulle colline italiane previo pagamento di una concessione (di 3lire…) al comune che le ospita (per sempre) oppure alle distese di pannelli fotovoltaici su terreni agricoli e fertili, al rigassificatore OLT (ora…

Di Francesco Cappello Settembre 29, 2019 4

Debito/PiL: sarei come tu mi vuoi

gli investimenti pubblici in disavanzo abbassano o alzano il rapporto debito/pil ? Le stime dell’Ocse collocano il nostro paese in recessione nel 2019. D’altronde anche la Germania sta subendo un deciso rallentamento della sua economia. Solo il nostro export tiene mentre investimenti e domanda interna continuano a decrescere.  La necessità di investimenti pubblici per lo…

Di Francesco Cappello Agosto 10, 2019 1

STAR WARS? Meglio STOP WARS!

La ricerca in campo scientifico tecnologico applicata ai sistemi bellici produce mostri. L’industria cinematografica ci propone con successo una “erotizzazione della violenza” di cui siamo tutti facilmente vittime. Essa è in grado di disarmare le nostre difese soprattutto quando subdolamente ci invita a rinunciare alla applicazione della diffidenza e del dubbio. Ci riesce se parallelamente…

Di Francesco Cappello Luglio 21, 2019 0

Decrescita InFelice (parte terza)

Decrescita InFelice (terza parte) Demografia e decrescita  Secondo A. Galloni, la decrescita non è un modello sostenibile perché per funzionare bisognerebbe che “il calo demografico fosse più accentuato di quello produttivo”(1) M. Pallante intitola il primo capitolo del suo “Decrescita e Migrazioni” con le parole:  Le migrazioni sono una necessità intrinseca della crescita. È la…

Di Francesco Cappello Maggio 25, 2019 0