Categoria: economiadigitale

Bitcoin – Qualche pregio tanti difetti.(Seconda Parte) Geoeconomia del bitcoin

Sconsigliabile l’utilizzo del bitcoin quale valuta internazionale Durante il suo insediamento come 47º Presidente degli Stati Uniti, Trump ha promesso di inserire figure a favore delle criptovalute in ruoli chiave all’interno delle agenzie di regolamentazione per guidare le politiche sulle criptovalute nella sua amministrazione. Tra queste, David Sacks è stato nominato “zar” per le criptovalute…

Di Francesco Cappello Febbraio 28, 2025 0

Ricerca Profonda. La rivincita dell’Open Source

DeepSeek è un modello di intelligenza artificiale cinese che sta sfidando con successo i colossi tecnologici americani e che rischia di bucare la bolla dell’HiTech statunitense gonfiata a dismisura dalle big three, i grandi fondi di investimento USA. Possibili vendite allo scoperto da parte di grandi player finanziari.Il modello di IA cinese gratuito e Open…

Di Francesco Cappello Gennaio 28, 2025 0

Trump monetarizza il suo successo

Il fenomeno delle Meme Coin e il caso TrumpIl trionfo della speculazione fine a se stessa Le Meme Coin sono criptovalute che traggono ispirazione dai meme di internet (*), ovvero immagini o video umoristici che diventano virali. Spesso chiamate anche “shitcoin”, queste criptovalute sono create con l’obiettivo di speculare, senza necessariamente avere alcun valore intrinseco,…

Di Francesco Cappello Gennaio 27, 2025 0

Bitcoin – Qualche pregio tanti difetti (prima parte)

I bitcoin non sono la moneta di una nuova economia. Sono piuttosto una scommessa ossia un ulteriore strumento di speculazione finanziaria, sofisticato dal punto di vista tecnologico, oggetto dell’ennesima bolla speculativa. Piacciono perché nella loro vita sin dalla nascita, insieme alla possibilità di tesaurizzarli e di trasferirli non necessitano dell’intermediazione del sistema bancario. Piacciono perché…

Di Francesco Cappello Gennaio 1, 2025 0

Con la legge di bilancio 2021 il Baratto Finanziario 4.0 diventa moneta di scambio per le imprese

Oggi una bellissima notizia. Con la Legge di Bilancio 2021 – 22 Dicembre 2020 Ore 06:00 il Baratto finanziario e la fattura elettronica diventano moneta di scambio per le imprese. Ce ne dà notizia Francesco Zuech – Responsabile del coordinamento fiscale Confimi Industria. (Vedi https://www.ipsoa.it/documents/fisco/iva/quotidiano/2020/12/22/baratto-finanziario-fattura-elettronica-diventano-moneta-scambio-imprese) Riporto qui una mia breve presentazione comparsa su Economie parallele…

Di Francesco Cappello Dicembre 22, 2020 0

Baratto Finanziario 4.0 Intervista a M.Cuchel e F.Zuech

Proposta di compensazione multilaterale di crediti con debiti tra aziende tramite fatturazione elettronica “Baratto Finanziario 4.0” è la petizione promossa da La Confederazione dell’industria manifatturiera italiana e l’Associazione Nazionale dei commercialisti, che si sono unite per promuovere un sistema complementare a quello bancario basata sulla compensazione multilaterale dei crediti e dei debiti tra le aziende.…

Di Francesco Cappello Luglio 18, 2020 0

Cogliere l’opportunità


Uscire dall’economia di stenti, incertezza e paura pubblicato suScenariEconomiciAttivismo.infoIskrae.euSovranitàPopolare.orgMarx 21Toscana TodayEconomie Parallele Guadagnare dalla diffusione della paura è il nostro mestiere…La Microsoft di Bill Gates sta organizzando webinar ossia corsi on line per docenti, sull’apprendimento a distanza mediato dall’uso di loro software proprietario (a pagamento), naturalmente bypassando tutto il software perfettamente funzionante e disponibile gratis…

Di Francesco Cappello Marzo 7, 2020 0

La supremazia quantistica minaccia la sicurezza delle reti finanziarie?

[pubblicato su Scenari economici – attivismo.info – Iskrae.eu SovranitàPopolare.org ] Il 24 ottobre scorso l’ansa ha riportato la notizia, presso il grande pubblico, di un esperimento coordinato da google in cui un computer quantistico (CQ) ha compiuto in pochi minuti una operazione che ai super computer tradizionali avrebbe richiesto diecimila anni. È necessario cominciare a…

Di Francesco Cappello Ottobre 30, 2019 2

Smaterializzazione del contante – Ragioni e conseguenze

Il sistema bancario, reso instabile dalla scelta liberista che ha privilegiato l’attività bancaria volta alla speculazione finanziaria a discapito del suo tradizionale ruolo di supporto all’economia reale, appare soggetto a grandi crisi sistemiche, come già nel 2007 quando sarebbe dovuto implodere e fu salvato dalle grandi banche centrali (FED, BCE, ecc.). Ignazio Visco, alla seconda…

Di Francesco Cappello Ottobre 1, 2019 0