La zappa sui piedi…
Già prima della guerra i prezzi del gas in ambito UE erano aumentati in un anno di quasi 10 volte; da gennaio 2021 le quotazioni del greggio sono passate da circa 40 dollari al barile a punte di 70 dollari. Il nostro paese ha subito l’incremento maggiore in ambito Ue (+180%). Nello stesso periodo il…
Nella trappola del drago
Mentre il processo inflattivo erode il potere d’acquisto del denaro e i risparmi, i titoli di stato, con rendimenti già prossimi allo zero, saranno, di conseguenza, sempre meno appetibili. Lo spread riprende a crescere e all’orizzonte si riaffaccia lo spettro del declassamento dei nostri titoli da parte delle agenzie di rating. Contemporaneamente si ripropone la…
Emergenza si declina al plurale
Emergenze utili a promuovere innovazioni tecnologiche, relativi investimenti e nuovi consumi nonché imporre controllo sociale a più livelli. Le “emergenze”, alimentate, gonfiate ad arte dal sistema della propaganda, lasciate cronicizzare fingendo illusori interventi che peggiorano lo stato delle cose che vorrebbero curare, sono in realtà strumento di dominio e oggetto di falsa cura e falsa…
Mario Draghi – in dubbia mente – un vero campione
Derivati sul debito pubblicoDerivati sul debito pubblico per un valore di quasi 4 miliardi. Una scommessa, intorno all’andamento dei rendimenti dei titoli di stato che i nostri funzionari sapevano di perdere. La Corte dei Conti vuol vederci chiaro. A processo Morgan Stanley, Grilli e Siniscalco. Difensore della banca, l’ex sottosegretario del governo Monti, viceministro dello…
Strategie di sopravvivenza del sistema finanziario
Verso il nulla che avanza Le banche centrali a partire dalla crisi del 2007/08 nel tentativo di stabilizzare il sistema finanziario, in equilibrio intrinsecamente precario, hanno creato e immesso enormi quantità di moneta nei suoi circuiti, al fine di far quadrare bilanci pericolosamente squilibrati. Ad oggi, nel complesso, più di 30 mila miliardi di dollari…
la depressione mondiale può far comodo
pubblicato suscenarieconomici.itMarx 21attivismo.infoin corso di pubblicazione su sovranitapopolare.orgarticolotre.info Sono in grado di assicurarsi che la stampa mondiale veicoli i loro interessi e che leggi e tribunali siano sempre più dalla loro parte. I grandi fondi di investimento, che controllano multinazionali, grandi banche d’affari e agenzie di rating, sono solo uno degli strumenti di dominio e…
Recovery Fund – la “RIPRESA PER I F(U)NDELLI”
Recovery Fund ossia la “RIPRESA PER I F(U)NDELLI” un vero e proprio specchietto per allodole italiane Si tratta di titoli di debito condivisi che dichiarano: saranno un “nuovo strumento che si aggiungerà a quelli già varati”. Mes e Sure veniamo così a sapere sono già stati varati!La Commissione, su incarico dell’Unione, prenderà in prestito risorse…
moneta a debito o NON A DEBITO?
pubblicato suSovranitàPopolare.orgAttivismo.infoScenarieconomici.it Uno scudo a protezione del risparmio privato e del PaesePerché chiedere pericolosissimi prestiti internazionali se in casa nostra abbiamo risorse sufficienti ad affrontare la crisi sistemica in atto ed organizzare la rinascita del paese? Per chi non lo sapesse, noi italiani, abbiamo un risparmio privato pari a quasi il doppio del debito pubblico!…
A debito o a fondo perduto?
pubblicato su SovranitàPopolare.orgAttivismo.infoScenariEconomici.itIskrae.euMarx 21 Mes e altri strumenti di debitoAbbiamo già versato al MES (dal 2012, anno della sua prima istituzione) quasi 60 miliardi, presi a prestito sui mercati finanziari. Per onorare tali debiti, tra le altre cose, abbiamo tagliato la sanità pubblica rinunciando, a posti letto, personale sanitario, chiudendo o ridimensionando reparti di terapia…
Emergenze in ordine di priorità
pubblicato su Attivismo.infoSovranitàpopolare.org Natoexit.itIskrae.euMarx 21ToscanaTodayScenariEconomici Emergenza 1 Come dice Nino Galloni: Il virus contagia tutti giovani e anziani ovvero anche l’80% della popolazione ma i sintomi si manifestano nell’1 per mille e poco più. Di questi, in Italia parliamo di 600.000 casi, il 10% ha bisogno di cure; quando il governo realizza che non ha…
Commenti