Piano di Salvezza Nazionale Intervista a Marco Cattaneo
Certificati di compensazione fiscale. Anche i CCF ci consentirebbero di liberarci dal giogo della finanza speculativa internazionale Conversazione/intervista sul Piano di Salvezza Nazionale relativamente alla proposta di Certificati di Compensazione Fiscale CCF. Anche i CCF ci consentirebbero di liberarci dal giogo della finanza speculativa internazionale. La trasferibilità di qualsiasi agevolazione fiscale (credito, detrazione, sconto, compensazione)…
Piano di Salvezza Nazionale Intervista a Nicoletta Forcheri
Nuovi paradigmi – Banche pubbliche Conversazione/intervista sul Piano di Salvezza Nazionale relativamente ai nuovi paradigmi inscritti nel PSN e alle banche pubbliche. Le istituzioni finanziarie pubbliche (medio credito centrale, cassa depositi e prestiti eccetera.) vengono ampiamente ricapitalizzate immesse al rapporto diretto è stringente con il governo per tutelare strutturalmente il risparmio pubblico e creare investimenti…
Piano di Salvezza Nazionale Intervista ad Alessandro Coluzzi
Piano di salvezza nazionale – CdR Conti di Risparmio Conversazione/intervista sul Piano di Salvezza Nazionale relativamente alla proposta di Conti di Risparmio pubblici (CdR) con somme trasferibili, finalizzati alla valorizzazione del risparmio privato italiano.I CdR sono conti correnti destinati al deposito sicuro remunerato del risparmio in euro di tutte le persone fisiche e giuridiche residenti…
Piano di Salvezza Nazionale Intervista a Nino Galloni
Conversazione/intervista sul Piano di Salvezza Nazionale relativamente all’emissione diretta da parte del MEF di biglietti di Stato (o statonote) anche in versione elettronica. Moneta parallela, legale entro i confini del territorio nazionale che consente di coprire con immediatezza ogni esigenza della spesa non coperta da entrate; essa consente altresì di arrestare ogni effetto sulla popolazione…
Piano di salvezza nazionale Intervista a Guido Grossi
Emissione speciale di titoli di stato Non abbiamo bisogno di prestiti internazionali. Non abbiamo bisogno di prendere a prestito moneta a debito sui mercati finanziari. Possiamo valorizzare il risparmio privato proteggendolo. Più di 4 mila miliardi da tutelare e valorizzare (art. 47 Cost.) attraverso l’offerta di titoli a breve termine, garantiti e riservati esclusivamente al…
Siamo ad un bivio di civiltà. È il momento di lottare
Seminare domande al terzo incontro con il dott. Luca Speciani. Si fa il punto della situazione della crisi sanitaria. Si affrontano i temi della cosiddetta specificità lombarda, la mascherina è vero presidio di sicurezza? E ancora si discute di plasmaferesi, test sierologici e altro
0.044% morti covid, 99,96% prigionieri
Con il dott. Luca Speciani Seminare domande fa il punto della situazione relativamente alla crisi sanitaria in corso. Presentiamo Rinascimento Italia e la sua federazione di cui l’AMPAS (associazione per una medicina di segnale) è parte. In particolare si discutono le ingerenze in corso dell’industria farmaceutica nelle politiche sanitarie anche in relazione alla formazione di…
Raddoppiano i nuovi poveri
Seminare domande incontra Pierluigi Dovis, direttore dell’ufficio diocesano della Caritas di Torino, responsabile della commissione regionale, sui risultati della indagine Caritas, condotta a livello nazionale, che aiuta a comprendere gli effetti sociali di questa fase inedita ed emergenziale. Si conferma da nord a sud del Paese un raddoppio dei nuovi poveri, un aumento di singoli…
alti costi di gestione e bassi incassi… se riapriamo rischiamo di fallire
Matteo Ceragioli, titolare del ristorante Caffetteria Dantesca in piazza Dante a Pisa, racconta lo stato delle cose relativamente alla sua attività travolta dalla crisi sanitaria che ha catalizzato tragicamente quella economica intervista a cura di Seminare domande
Luca Speciani “adesso, davvero, basta”
Il dott. Luca Speciani presidente dell’associazione medici per un’alimentazione di segnale intervistato da Seminare domande Oggetto dell’intervista il Comunicato del 21 Aprile dell’AMPAS
Commenti