Categoria: modelli economici

SottoZero

Scenari controversi – quanto positivi possono essere i tassi negativi? Articolo pubblicato su Marx XXI Articolo pubblicato su Scenari Economici Articolo pubblicato su SovranitàPopolare.org Articolo pubblicato su Iskrae.eu Articolo pubblicato su SinistraInRete Pro e contro del tasso negativo. Un mondo capovolto Accendere un mutuo a tasso negativo significa che sarai tenuto a rimborsare un pò…

Di Francesco Cappello Agosto 30, 2019 1

Debito/PiL: sarei come tu mi vuoi

gli investimenti pubblici in disavanzo abbassano o alzano il rapporto debito/pil ? Le stime dell’Ocse collocano il nostro paese in recessione nel 2019. D’altronde anche la Germania sta subendo un deciso rallentamento della sua economia. Solo il nostro export tiene mentre investimenti e domanda interna continuano a decrescere.  La necessità di investimenti pubblici per lo…

Di Francesco Cappello Agosto 10, 2019 1

Quali scenari dietro le quinte del conflitto con la Persia (Iran)? quanto è probabile lo scoppio di una terza guerra mondiale?

Ripassiamo Mohammed Mossadeq, l’ex primo ministro iraniano, ha avuto la colpa di nazionalizzare le risorse petrolifere del suo paese (1951) restituendole al popolo. La cosa non piacque molto e il potere angloamericano (gli inglesi, dopo l’occupazione condotta in tandem da Stalin e Churchill nel ’41, avevano “beneficiato“ del petrolio persiano – in seguito British Petroleum…

Di Francesco Cappello Luglio 13, 2019 2

Money, so they say is the root of all evil today *

FB e i suoi partners si fanno banca? Teoricamente dichiarano, come attualmente accade con PayPal, di mettere in circolazione una quantità di valuta digitale (Libre) pari a quella che dovrebbero immobilizzare in rapporto 1:1 con le valute fiat che ne permetteranno l’acquisto. In pratica, se chi dovrà controllare la LA (Libra Association) cominciasse a trattarla…

Di Francesco Cappello Giugno 28, 2019 0

Tutto cambia perché nulla cambi

Il ritorno della Li(b)ra? Con le parole di M. Zuckerberg progetto «Libra» vuole essere «una moneta universale, tecnologicamente simile al Bitcoin, con la quale pagare dalla corsa su Uber all’abbonamento di Spotify, comprare su Instagram o inviare soldi ad un parente». Per Zuckerberg «La missione è creare una infrastruttura finanziaria globale che serva a miliardi…

Di Francesco Cappello Giugno 21, 2019 0

Decrescita InFelice (parte terza)

Decrescita InFelice (terza parte) Demografia e decrescita  Secondo A. Galloni, la decrescita non è un modello sostenibile perché per funzionare bisognerebbe che “il calo demografico fosse più accentuato di quello produttivo”(1) M. Pallante intitola il primo capitolo del suo “Decrescita e Migrazioni” con le parole:  Le migrazioni sono una necessità intrinseca della crescita. È la…

Di Francesco Cappello Maggio 25, 2019 0

Decrescita InFelice (parte seconda)

Decrescita InFelice – seconda parte Il decrescismo sembra muoversi in sintonia con gli interessi della oligarchia finanziaria (o perlomeno sembra subirne la propaganda) che si impone grazie al controllo mediatico e della formazione anche universitaria. Interessi esplicitati nella demonizzazione della spesa pubblica e in particolare degli investimenti pubblici (1). I decrescisti appaiono, generalmente, in buona…

Di Francesco Cappello Maggio 25, 2019 0

Attacco al risparmio italiano?

Basta dare un’occhiata agli andamenti degli indici di borsa su riportati per rendersi conto di come la prossima inevitabile crisi finanziaria sarà peggiore della corrispondente del 2007. Come affrontare la tempesta perfetta che si sta abbattendo nuovamente sulla nostra economia? Il modello ultrafinanziario è un mostro in grado di divorare le ricchezze esistenti costruite con…

Di Francesco Cappello Marzo 10, 2019 0

Scopo dell’economia è la risposta ai bisogni interni

La transizione possibile verso una Economia per il Bene Comune Lo stato delle cose I vincoli economici nei quali siamo intrappolati ci costringono a massimizzare le esportazioni. Rinunciando all’esercizio della sovranità monetaria, ci siamo, infatti, costretti all’uso esclusivo di moneta a debito; di conseguenza, l’unico modo di poterci procurare valuta internazionale, limitando la necessità di…

Di Francesco Cappello Febbraio 27, 2019 Off