Decrescita InFelice (parte terza)
Decrescita InFelice (terza parte) Demografia e decrescita Secondo A. Galloni, la decrescita non è un modello sostenibile perché per funzionare bisognerebbe che “il calo demografico fosse più accentuato di quello produttivo”(1) M. Pallante intitola il primo capitolo del suo “Decrescita e Migrazioni” con le parole: Le migrazioni sono una necessità intrinseca della crescita. È la…
Decrescita InFelice (parte seconda)
Decrescita InFelice – seconda parte Il decrescismo sembra muoversi in sintonia con gli interessi della oligarchia finanziaria (o perlomeno sembra subirne la propaganda) che si impone grazie al controllo mediatico e della formazione anche universitaria. Interessi esplicitati nella demonizzazione della spesa pubblica e in particolare degli investimenti pubblici (1). I decrescisti appaiono, generalmente, in buona…
Decrescita InFelice (1a parte)
Decrescita InFelice (1a parte) Chi promuove la soluzione decrescita, felice o serena, per citare due delle formule più usate, afferma che: la causa dei mali del mondo sta nella crescita illimitata in un mondo limitato e in un indicatore sbagliato, il PIL. La crisi è un male che non viene per nuocere se ci impedirà…
Commenti