Far soldi con i soldi dissociandosi dai bisogni dell’economia produttiva. Fino a quando?
Mentre le borse europee crescono, i dati sull’economia reale continuano a peggiorare. In Italia si registra un declino della produzione industriale che dura ormai da due anni. I mercati finanziari operano sempre più indipendentemente dall’economia reale. I settori finanziari vedono un apprezzamento e distribuiscono utili anche quando l’economia non cresce. La remunerazione dei depositi bancari…
Trump monetarizza il suo successo
Il fenomeno delle Meme Coin e il caso TrumpIl trionfo della speculazione fine a se stessa Le Meme Coin sono criptovalute che traggono ispirazione dai meme di internet (*), ovvero immagini o video umoristici che diventano virali. Spesso chiamate anche “shitcoin”, queste criptovalute sono create con l’obiettivo di speculare, senza necessariamente avere alcun valore intrinseco,…
La transizione in atto verso un mondo nuovo è ormai frenabile solo dalla guerra globale
Il vecchio mondo non funziona più né dal punto di vista della sicurezza globale né da quello economico e della sostenibilità delle economie estrattive neoliberiste. Esso era fondato sull’egemonia unipolare USA che, con i suoi vassalli europei da una parte e orientali (Australia, Giappone, Corea del Sud, Filippine) dall’altra, stanno cercando di frenare la riorganizzazione…
Mario Draghi – in dubbia mente – un vero campione
Derivati sul debito pubblicoDerivati sul debito pubblico per un valore di quasi 4 miliardi. Una scommessa, intorno all’andamento dei rendimenti dei titoli di stato che i nostri funzionari sapevano di perdere. La Corte dei Conti vuol vederci chiaro. A processo Morgan Stanley, Grilli e Siniscalco. Difensore della banca, l’ex sottosegretario del governo Monti, viceministro dello…
Strategie di sopravvivenza del sistema finanziario
Verso il nulla che avanza Le banche centrali a partire dalla crisi del 2007/08 nel tentativo di stabilizzare il sistema finanziario, in equilibrio intrinsecamente precario, hanno creato e immesso enormi quantità di moneta nei suoi circuiti, al fine di far quadrare bilanci pericolosamente squilibrati. Ad oggi, nel complesso, più di 30 mila miliardi di dollari…
paese che vai cura che trovi
pubblicato suSovranità PopolareAttivismo.infoIskrae.euScenari EconomiciMarx 21Toscana Today Il virus ha già avuto la meglio sull’inesistente sistema immunitario europeoNon ci vuole un veggente per predire che il crollo dei consumi e dei fatturati in praticamente tutti i settori determineranno un collasso delle entrate fiscali dello stato. Il presidente di Confindustria ha calcolato in 100 miliardi al mese…
Emergenze in ordine di priorità
pubblicato su Attivismo.infoSovranitàpopolare.org Natoexit.itIskrae.euMarx 21ToscanaTodayScenariEconomici Emergenza 1 Come dice Nino Galloni: Il virus contagia tutti giovani e anziani ovvero anche l’80% della popolazione ma i sintomi si manifestano nell’1 per mille e poco più. Di questi, in Italia parliamo di 600.000 casi, il 10% ha bisogno di cure; quando il governo realizza che non ha…
Cogliere l’opportunità
Uscire dall’economia di stenti, incertezza e paura pubblicato suScenariEconomiciAttivismo.infoIskrae.euSovranitàPopolare.orgMarx 21Toscana TodayEconomie Parallele Guadagnare dalla diffusione della paura è il nostro mestiere…La Microsoft di Bill Gates sta organizzando webinar ossia corsi on line per docenti, sull’apprendimento a distanza mediato dall’uso di loro software proprietario (a pagamento), naturalmente bypassando tutto il software perfettamente funzionante e disponibile gratis…
A pensar male…
Chi guadagna dalla diffusione della paura da contagio? I colossi farmaceutici privati quotati in borsa. Per appurarlo basta osservare gli andamenti borsistici. Chi aveva puntato i propri investimenti, per fare un esempio, su trasporti aerei o aziende che fondano la propria attività sul turismo (migliaia i voli cancellati), facilmente è indotto a riallocarli vendendo e…
Dall’economia di guerra ad un’economia di pace
pubblicato sunatoexit.itsovranitàpopolare.org Iskrae.euattivismo.info scenarieconomiciMarx 21Sinistra in rete Al tradizionale conflitto tra lavoratori e proprietari dell’azienda si è aggiunto oggi quello più generale tra debitori e creditori. Alla categoria dei debitori appartengono non solo famiglie e imprese ma interi popoli e le loro organizzazioni statali. Sullo sfondo il conflitto tra micro e macro: microimprese e multinazionali,…
Commenti